Rockol30

Comunicato Stampa: Radiodervish in concerto a Roma e Milano

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


RADIODERVISH
IN CONCERTO IL 30 MAGGIO A ROMA E IL 10 GIUGNO A MILANO

I Radiodervish tornano sul palco per due concerti imperdibili: domani, mercoledì 30 maggio, a Roma (Auditorium Parco della musica) e domenica 10 giugno a Milano (ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini).

La Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma farà da scenario, mercoledì 30 maggio (ore 21.00 - Per informazioni: www.auditorium.com), ad un concerto scandito da ritmi mediterranei e mediorientali, un linguaggio musicale originale ed innovativo nel quale i suoni eleganti e l’energica sezione ritmica si intrecciano a testi multilingue cantati in italiano, arabo, inglese e francesce. Sul palco insieme a Nabil (canto e chitarre) e Michele Lobaccaro (basso e chitarre) ci saranno: Alessandro Pipino (tastiere), Anila Bodini (violino) e Antonio Marra (batterie e percussioni).

Domenica 10 giugno, invece, i Radiodervish saranno a Milano (ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini – per informazioni: www.olinda.org) dove inaugureranno l’edizione 2007 del Festival “Da vicino nessuno è normale” con il progetto “Amara Terra Mia – tra parole e musica”, che narra di terre, viaggi, partenze e approdi, nel quale alcune delle canzoni più notte scritte da Nabil e Michele Lobaccaro si intrecciano con i testi letti dall'attore Giuseppe Battistion.

Ad accompagnare i Radiodervish in questo spettacolo ci saranno Giuseppe Battiston (voce recitante), Alessandro Pipino (tastiere) e Anila Bodini (violino). Progetto luci e allestimento scenico Vincent Longuemare.

“Amara Terra mia” (pubblicato su etichetta Radiofandango, distribuito edel) è un omaggio a un grande interprete della musica italiana, Domenico Modugno (del quale i Radiodervish reinterpretano il brano “Amara terra mia”), e un richiamo alle opere di Adonis, Gotthold Ephrain Lessing, Antonio Gramsci e Franco Cassano. Parole e musiche raccontano i legami tra Oriente e Occidente, la precaria mobilità e la fragilità di essere umani in costante movimento, non soltanto fisico e corporeo, ma anche psichico e intellettuale. Perché amara è la terra lasciata, quando le radici si sradicano, nella ricerca dell’altrove; amara è la terra trovata, la meta raggiunta, dove non è facile trovare spazi e dignità di vita. Amara è la terra di chiunque viva un’esistenza straniera, per ragioni di sopravvivenza o per motivi politici, religiosi o culturali.

I Radiodervish nascono a Bari nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, già assieme nella precedente formazione Al Darawish. La differenza culturale delle loro origini dà vita a canzoni che sono intese come piccoli laboratori all’interno dei quali si svelano varchi e passaggi tra oriente ed occidente, le cui tracce sono i simboli e i miti delle culture del Mediterraneo, luogo di confine che unifica nel momento stesso in cui separa. Il risultato è un raffinato disegno sonoro tracciato dall’incontro della melodia con testi multilingue che affondano le radici sia nella tradizione araba che nella musica d’autore italiana, e che li rende originali ed innovativi nel panorama della world music come in quello cantautorale. Presenti nei principali festival, nelle rassegne e nei teatri di tutta Italia (dal Premio Tenco al festival di Villa Arconati a Milano, da Arezzo Wave alla Notte della Taranta al Mantova Musica Festival), vantano anche importanti esibizioni all’estero: Beirut, Bruxelles, Atene, Parigi al prestigioso Théatre de l’Olympia. In otto anni di attività, con al fianco sempre Alessandro Pipino che lavora con loro nella composizione e negli arrangiamenti, hanno collaborato con numerosi musicisti internazionali da Noa ad Amal Morkus, da Rim Banna a Nicola Piovani, dai CSI a Jovanotti, Stewart Copeland e l’Orchestra Araba di Nazareth.


www.radiofandango.it - www.radiodervish.com
Schede:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.